Corsi dedicati alla sicurezza nell'utilizzo di dispositivi quali computer, smartphone e tablet.

Questo percorso formativo è rivolto a genitori, educatori e adulti di riferimento per aiutarli a comprendere, prevenire e gestire episodi di cyberbullismo, proteggendo i minori dai pericoli legati all’uso scorretto delle tecnologie digitali.

Durante il corso si affronteranno:

  • Che cos’è il cyberbullismo e in quali forme si manifesta;

  • Gli effetti psicologici e sociali sulle vittime;

  • Come riconoscere i segnali d’allarme nei comportamenti dei minori;

  • Le strategie educative e i comportamenti da promuovere in famiglia;

  • Le azioni pratiche da intraprendere in caso di episodi (segnalazione, blocco, salvataggio delle prove);

  • Il ruolo centrale della scuola e le risorse istituzionali disponibili (es. YouPol, 114, Generazioni Connesse).

L’obiettivo è fornire strumenti concreti e promuovere una cultura della prevenzione e del rispetto, dentro e fuori la rete.

Questo incontro formativo è pensato per aiutare le persone a riconoscere le fake news e difendersi dalle truffe digitali, sviluppando consapevolezza, senso critico e capacità di verifica delle informazioni.

Un incontro pratico per imparare a fare acquisti online in modo sicuro, consapevole e vantaggioso.

Il corso accompagna passo dopo passo l’utente in un percorso che tocca:

  • Cos’è lo shopping online e perché conviene;

  • Come riconoscere siti affidabili ed evitare truffe;

  • Quali strumenti servono per acquistare online (email, connessione, dispositivi);

  • Come si crea un account, si sceglie un prodotto e si completa un ordine;

  • Quali sono i metodi di pagamento più sicuri (carta prepagata, PayPal, 2FA);

  • Come proteggere i propri dati su dispositivi mobili;

  • Cosa fare in caso di problemi, errori, ritardi o frodi.

Un corso pensato per tutti, in particolare per chi è alle prime esperienze con gli acquisti su internet.

Un incontro pratico e informativo rivolto ai genitori per imparare a gestire in modo consapevole l’uso della tecnologia da parte dei figli. Attraverso esempi concreti, strumenti digitali e buone pratiche, il corso affronta:

  • I rischi fisici e psicologici legati all’uso precoce e non controllato dei dispositivi;

  • Le buone abitudini da adottare in famiglia per un rapporto sano con la tecnologia;

  • Il metodo 3-6-9-12 di Serge Tisseron e le “3 A”: accompagnamento, autoregolazione, alternanza;

  • Come impostare e usare i sistemi di Parental Control su smartphone, console, streaming e YouTube;

  • L’utilizzo di Google Family Link per il controllo dell’attività online, del tempo davanti allo schermo e della geolocalizzazione;

  • La classificazione PEGI per videogiochi e la guida all'acquisto consapevole;

  • Come monitorare in sicurezza l'accesso ai social network da parte dei minori.

Un percorso di consapevolezza digitale per aiutare i genitori a educare i figli all’uso responsabile della rete, mantenendo sempre attivo il dialogo.

Questo corso è pensato per aiutare cittadini di tutte le età a navigare in modo consapevole, sicuro e responsabile su Internet.

Durante l’incontro verranno affrontati temi fondamentali come:

  • I pericoli più comuni in rete: spam, phishing, doxing, furto d’identità;

  • Le truffe informatiche (romance scam, schema Ponzi, e-commerce fraudolenti);

  • Le differenze tra privacy e sicurezza digitale, con un focus sul GDPR;

  • Le buone pratiche da seguire per proteggere i propri dati e dispositivi;

  • Come comportarsi e cosa fare in caso di truffa online, incluse le modalità di denuncia.

Un corso pratico, utile per sviluppare senso critico e proteggere sé stessi e i propri dati nel mondo digitale.

Come possiamo rendere sicuro i nostri dispositivi? Quali sono i comportamenti sicuri da apprendere per navigare in sicurezza?